Da AzerothShard a ChromieCraft: Il nostro viaggio insieme

Molti di voi conoscono ChromieCraft come l’esperienza progressista e pura a cui accedete oggi. Ma forse non sai che dietro a questo regno si celano oltre 20 anni di passione, sperimentazione e creazione di comunità.

I primi giorni (2005-2009)

Nel 2005, un piccolo gruppo di giocatori appassionati ha iniziato a sperimentare i reami ospitati in casa. Ospitando server su PC personali, collegati tramite Hamachi, non puntavamo alla fama o al denaro, ma solo a un luogo dove giocare di ruolo e goderci Azeroth a modo nostro. Queste erano le radici di AzerothShardun progetto nato da Talecraft e da altri primi shard. Abbiamo scritto i nostri contenuti, creato funzionalità personalizzate e costruito una piccola ma vivace comunità di gioco di ruolo. Era già open source, anche all’inizio: https://github.com/Yehonal/wademu-hw2-repack (repo archiviata).

Nel 2006-2008, AzerothShard si è evoluta in una delle comunità di giochi di ruolo più creative d’Italia. Da Classic (1.12) a TBC (2.4.3). Abbiamo scritto script unici, progettato sistemi personalizzati e organizzato eventi memorabili. Non era neanche lontanamente paragonabile a quello che ci si aspetta oggi, ma era pieno di passione. Alla fine, nel 2009, a causa dell’università, del lavoro e della vita, abbiamo dovuto interrompere il progetto per un po’.

Il sogno di Classic (2009-2014)

Anche dopo la prima chiusura di AzerothShard, il sogno non è mai morto. Abbiamo sperimentato maggiormente con i framework classici quando quasi nessun altro lo faceva più, sperando di costruire un’esperienza 1.12 stabile molto prima che ci fosse un’idea ufficiale di “classico”. Abbiamo gettato le basi per i progetti “-Zero”, una serie di iniziative open source Classic che altri hanno adottato in seguito, come Nostalrius. Questo sforzo ha contribuito a dare il via alla tendenza “classica” che stiamo vivendo ancora oggi.

Articolo originale sulla storia: https://v3.azerothshard.org/en/world-of-warcraft-classic-a-retro-server-by-blizzard/

Alcuni impegni del 2009:

La rinascita (2015-2019)

Nel 2015 siamo tornati con AzerothShard (Wotlk 3.3.5). Questa volta con una visione più strutturata: un progetto aperto, multi-stile e supportato dalla comunità che mescolava il PvE simile a quello di Blizz con caratteristiche personalizzate e persino il Full-PvP. Abbiamo creato una vera e propria organizzazione no-profit, abbiamo creato uno staff stabile di oltre 10 persone e abbiamo rilasciato molte delle caratteristiche che avrebbero poi influenzato quello che oggi chiamiamo ChromieCraft.

AZEROTHCORE

In questo periodo abbiamo anche lanciato AzerothCore, il framework open-source altamente personalizzabile e fisso che oggi alimenta molte comunità in tutto il mondo. AzerothCore è diventato uno dei core open-source più utilizzati, rafforzando l’impatto sulla comunità e lo spirito di condivisione. È nato dal nostro desiderio di condividere, migliorare e restituire all’intera scena. Tutto è iniziato qui (discussione iniziale): https://community.trinitycore.org/topic/12792-can-someone-explain-sunwellcore/?do=findComment&comment=79586

ChromieCraft e oggi (2020-oggi)

Intorno al 2020, con l’aiuto di vecchi amici e nuovi alleati, abbiamo gettato le basi di ChromieCraft. La missione era semplice: avere un’esperienza di WotLK funzionante al 100%, da zero, costruendo un progetto internazionale, progetto no-profit, guidato dalla comunità dove ogni centesimo è destinato allo sviluppo, alle correzioni e alla crescita. Niente scorciatoie, niente pay-to-win, niente trucchi.

Oggi ChromieCraft è diventato un progetto internazionale, sostenuto da anni di esperienza, contributi open-source e, soprattutto, dalla passione di giocatori e collaboratori che credono negli stessi valori con cui abbiamo iniziato: fair play, qualità e comunità.

Alcuni dei nostri maggiori successi

Nel corso degli anni, insieme ad AzerothCore, abbiamo raggiunto traguardi che hanno segnato l’intera scena open-source, come ad esempio:

  • Riscrittura completa di tutti i raid e i dungeon da Classic a TBC (compreso l’evento scacchi di Karazhan, che ha funzionato correttamente per la prima volta su AC/CC).
  • Keira3, il moderno database web e strumento per i contenuti creato da Helias & Shin, ora ampiamente adottato.
  • L’architettura modulare di AzerothCore, ora con più di 200 moduli attivi disponibili nel catalogo pubblico.
  • Innumerevoli sistemi di qualità della vita come SmartAI, Eluna integration, Triager workflow e continuous test automation.
  • Il modello di progressione di ChromieCraft, che è stato elogiato come una delle implementazioni più trasparenti ed eque della comunità.
  • Un fiorente ecosistema open-source in cui correzioni e funzionalità vengono condivise con centinaia di altre comunità in tutto il mondo.

Alcuni stress test indipendenti condotti da alcuni dei nostri utenti hanno verificato che AzerothCore è in grado di gestire almeno 15.000 giocatori contemporanei rimanendo stabile. Questo dimostra la scalabilità del framework e l’impegno di ChromieCraft.

Perché lo facciamo

Ci consideriamo gli artigiani di questo mestiere. Non lo vediamo come un business, ma come qualcosa creato con cura, pazienza e orgoglio. Ogni bug che risolviamo, ogni funzione che lucidiamo, ogni evento che ospitiamo, è fatto perché amiamo questo mondo e vogliamo che tu lo apprezzi come abbiamo fatto noi quando l’abbiamo scoperto per la prima volta.
Non siamo qui per produrre in massa o inondare la scena di contenuti luccicanti ma fragili. Il nostro obiettivo non è inseguire i numeri, ma offrire un’esperienza pulita, affidabile e duratura. Alcuni progetti si muovono velocemente e costruiscono in grande, ma bruciano le risorse e rischiano di crollare, senza lasciare nulla dietro di sé una volta chiusi. Noi abbiamo scelto una strada diversa: sostenibile, aperta e a prova di futuro. Tutto ciò che creiamo rimane a disposizione della comunità, assicurando che lo sforzo di oggi sia ancora importante domani. Ecco perché ci prendiamo il nostro tempo: perché la qualità, la trasparenza e la resistenza valgono più della velocità.

Non saremo mai troppo grandi o troppo piccoli – ma sempre giusti per la nostra comunità e i nostri sogni

Per quasi due decenni abbiamo costruito, rotto, ricostruito e perfezionato. Ognuno di noi ha dedicato innumerevoli ore, giorno e notte, a questo mestiere e ci siamo impegnati a continuare a farlo per gli anni a venire. E siamo ancora qui, più forti che mai, grazie a te, ai nostri giocatori e ai nostri sostenitori.

Non importa come si chiamerà il server, finché tutto ciò che condividiamo rimarrà pubblico, l’eredità di ChromieCraft vivrà per sempre.

Questo è ChromieCraft: costruito sulla passione, sostenuto dalla comunità, realizzato per tutti.


Scopri di più da ChromieCraft

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

No products in the cart.

Scopri di più da ChromieCraft

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere